LA TELEVISIONE IN 3D E CANALI SATELLITARI IN 3D |
La televisione classica non riesce a trasmettere la profondita' delle immagini, ovvero trasmette immagini piatte in due dimensioni. L'occhio umano invece è in grado di percepire la terza dimensione, cioè la profondità, attraverso l'elaborazione delle due immagini viste da ciascun occhio.
L'occhio destro e sinistro vedono infatti due immagini leggermente diverse dovuto alla diversa posizione dell'oggetto osservato rispetto all'occhio stesso. La distanza media interpupillare è di circa 63 mm che permette di apprezzare una visione tridimensionale (stereoscopica) ad una distanza massima compresa tra 50 e 700 metri (dipende da soggetto a soggetto), Oltre questa distanza i valori di angolo di parallasse diventano troppo piccoli per poter essere apprezzati.
La TV 3D si basa appunto su questo concetto di visione binoculare che permette di apprezzare larghezza, lunghezza ed appunto profondità. Attraverso apparecchiature che registrano simultaneamente due immagini come se visti da due occhi, è possibile memorizzare delle immagini che poi potranno essere riprodotte per una visione stereoscopica ovvero in 3D. La distanza tra le due apparecchiature deve essere compressa tra i 63 e i 65 mm (equivalente alla distanza interpupillare).
Per la visione delle immagini stereoscopiche si sono sviluppate varie tecniche, la piu' comune prevede l'utilizzo di lenti che permettono di separare le immagini da inviare a ciascun occhio, l'immagine registrata dalla camera di destra deve andare all'occhio destro mentre quella registrata dalla camera di sinistra deve andare all'occhio sinistro. Il cervello umano, un questo caso, provvedera' a ricostruire l'immagine tridimensionale, cosi' come avviene nella vita reale.
Nei cinema 3D, per ottenere l’immagine stereoscopica si utilizzano di solito due proiettori affiancati,che proiettano le immagini sullo stesso schermo. La separazione delle immagini per i due diversi occhi avviene in base al principio della polarizzazione della luce. La luce è composta da fotoni, pseudo-particelle che possono differire tra loro per una caratteristica detta polarità. Un normale fascio di luce è composto da fotoni con polarità verticale e altri con polarità orizzontale, in egual misura. Un filtro polarizzatore è in grado di filtrare i fotoni di una specifica polarità, lasciando passare gli altri. Applicando due filtri polarizzatori con orientamento diverso alle lenti dei due proiettori, e facendo la stessa cosa con le lenti degli occhiali dello spettatore, è possibile fare in modo che ogni
occhio veda solo una delle due immagini, ricreando così l’effetto stereoscopico. Questa tecnica pero' non è applicabile alla televisione, non potendo avere le proiezioni sovrapposte (almeno nella classica), per cui generalmente si applica un sistema che proietta le immagini a strisce, attraverso un opportuno filtro, dividendole tra le righe pari (pixel) e quelle dispari. Ciascuna delle due immagini pero' risultera' con risoluzione dimezzata.
Siamo certi che il futuro della televisione sara' il 3D, e certamente sarà senza i fastidiosi occhiali. La Toshiba ha gia presentato alla fiera dell'elettronica Ceatec, di Tokio un televisore 3D con "autosterescopia". Attualmente pero' questa tecnologia "senza occhiali" ha dei limiti legati alla qualità delle immagini e all'obbligo del posizionamento dello spettatore a determinate distanze.
-------------------------------------------------------------------
Per visualizzare questo canale in 3D occorrono occhiali 3d Red Blue: Costruisci i tuoi occhiali 3D
-------------------------------------------------------------------
TUTTI I CANALI IN SUL SATELLITE (last update 15-11-2011)
Canale | Satellite | Frequenza | Bouquet | Codifica |
HIGH TV 3D | Hispasat 1E (30°OVEST) |
10730 H | RRsat | FTA (in chiaro |
HIGH TV 3D | Astra 3B (23.5°EST) |
11778 V | Canal Digital Nordic | FTA (in chiaro |
HIGH TV 3D | Thor 6
(0,6°OVEST) |
10903 V | SES ASTRA | FTA (in chiaro |
Canal+ 3D Polska | Hotbird 9 (13°EST) | 11411 H | Cyfra + | Mediaguard 3 Nagravision 3 |
3DV PROMO | Eurobird 9A (9°EST) | 12054 H | 1TVCH | FTA (in chiaro) |
Sky Sport 3D Italia | HOTBIRD 8 (13°EST) | 11785 H | SKY ITALIA | VIDEOGUARD |
ORANGE SPORT | HOTBIRD 8 (13°EST) | 12303 V | ORANGE | VIACESS 3.0 |
ANIXE HD | ASTRA 1M (19.2°EST) |
10832 H | BETA DIGITAL | FTA (in chiaro) |
CANAL + 3D FRANCE | ASTRA 1L (19.2°EST) | 12441 V | CANALSAT | Mediaguard 3 Nagravis.3 Viaccess 3.0 |
SKY 3D GERMANY | ASTRA 1M (19.2°EST) | 12382 H | SKY DEUTSCHLAND | FTA (in chiaro) |
ASTRA 3D DEMO | ASTRA 3B (23.5°EST) | 11719 V 11778 V |
SES ASTRA | FTA (in chiaro) |
ASTRA&RAI HD DEMO |
ASTRA 3B (23.5°EST) | 11778 V | SES ASTRA | FTA (in chiaro) |
ANIXE HD | ASTRA 3B (23.5°EST) | 12032 H | TOPP | FTA (in chiaro) |
SKY 3D | ASTRA 2B (28.2°EST) |
12460 H | SKY DIGITAL UK | VIDEOGUARD |
3D TEST | TURKSAT 2A (42° EST) |
12015 H | TURKSAT | FTA (in chiaro) |
3D HD PROMO | TURKSAT 2A (42° EST) |
12015 H | TURKSAT | FTA (in chiaro) |
AL JAZEERA SPORT 3D | ATLANTIC BIRD (7° OVEST) |
12456 V | JSC | Irdeto 2 KeyFly Viaccess 4 |
VIASAT 3D | ASTRA 4A (4.8° EST) |
11919 H | VIASAT | VIDEOGUARD |
CANAL+ 3D Spain Demo | ASTRA 3B (23.5°EST) |
11778 H | SES ASTRA | FTA (in chiaro) |
Per visualizzare questo video in 3D occorrono occhiali 3d Red Blue:Costruisci i tuoi occhiali 3D
___________NEWS____________
IFA 2011: Toshiba 55ZL2, 3D TV 4K senza occhiali a dicembre
E' atteso per Dicembre il primo TV 3D autostereoscopico con risoluzione 4000 e diagonale da 55 pollici. Denominato 55ZL2, la nuova meraviglia di Toshiba può fare affidamento su 9 angoli di visione sfruttabili per il 3D senza occhiali con la tecnica della barriera di parallasse e la tecnologia face tracking. Il pannello vanta un risoluzione nativa Quad Full HD, ovvero 3840 x 2160 pixel contro lo standard 1920x1080. Tra le altre feature si segnala l'algoritmo proprietario di scaling Resolution + , l'autocalibrazione, conversione da 2D a 3D e SmartTV. Il 55ZL2 integra infine un triplo tuner DVB-T/T2, DVB-C et DVB-S/S2
Stando alle prime indiscrezioni, il prezzo dovrebbe aggirarsi su circa 8.000 euro
Samsung mostra un prototipo di TV 3D da 55" senza occhialini
Samsung ha da poco mostrato presso la fiera informatica FPD China 2011, un prototipo di televisore LCD 3D da 55 pollici che funziona senza i tipici occhialini. Lo schermo permette la visione 3D entro nove differenti punti di vista con una distanza ottimale di visione che va dai 2,5m ai 6m. Il nuovo TV LCD 3D dispone anche di una funzione per passare immediatamente dalla modalità 2D a quella 3D.
La tecnologia utilizzata da Samsung per garantire la visione 3D prevede due pannelli LCD. Un primo il cui indice di rifrazione ottico può essere modificato è posizionato in fronte ad un secondo utilizzato invece per mostrare le immagini vere e proprie. Il primo pannello LCD funziona praticamente come una lente e mostra immagini diverse all´occhio destro e a quello sinistro. Quando l´indice di rifrazione non viene modificato il televisore mostra normali immagini 2D
_____________________________
Prima Tv 3D Senza occhiali per Toshiba
Toshiba presenta il primo tv 3D senza occhiali: in vendita in Giappone dal Natale Scorso Due i modelli resi noti al Ceatec di Tokyo: il 21 pollici costerà circa 2100 euro il 12 pollici la metà.
La casa giapponese però, la prima a presentare un modello commerciale dopo i tanti prototipi mostrati recentemente da varie aziende del settore all'Ifa di Berlino, ha messo le mani avanti: Il problema è che per avere l’effetto stereoscopico il telespettatore deve essere posizionato in modo ben preciso, sia in termini di angolazione (l’angolo consigliato è di 40 gradi) sia in termini di distanza (90 centimetri per lo schermo da 20 pollici, 65 centimetri per quello da 12).
Per vedere un modello di tv 3D senza occhiali di grande formato e a prezzi concorrenziali con quelle che prevedono l'uso degli occhiali dovremo aspettare probabilmente ancora qualche anno